Il Biomeccanico
La figura professionale del Biomeccanico valuta la corretta ergonomia e postura del ciclista sul suo mezzo meccanico.
L'obiettivo è quello di adattare la bicicletta alle esigenze e caratteristiche del ciclista, per migliorare la sua performance e ridurre la possibilità di dolori e infortuni.
Analizzando la pedalata del ciclista il professionista deve capire se ci possono essere problemi fisici o posturali e risolvere una possibile problematica a carico del sistema articolare o scheletrico.
In base alle problematiche fisiche riscontrate il ciclista verrà eventualmente indirizzato verso ulteriori figure professionali come osteopati, massaggiatori, dietologi, preparatori atletici, medici sportivi, etc.
Andare a lungo in bici con una postura sbagliata può originare vari disturbi muscolari e articolari quali dolore alle ginocchia, mal di schiena, formicolio alle mani, ecc.
Deve studiare la relazione tra i punti di appoggio della bicicletta, quindi sella, pedali e manubrio con l'applicazione della forza che il corpo genera quando pedala, in modo da migliorare l'utilizzo della bicicletta da parte del ciclista per assumere la giusta postura e pedalare in modo più efficiente, riducendo il rischio di infortuni e migliorarando l'aerodinamica ed il costo energetico della pedalata.
Test di Valutazione Biomeccanica
LA BIOMECCANICA APPLICATA AL CICLISMO PERMETTE DI:
​
- Migliorare l’efficienza;
- Migliorare la respirazione;
- Favorire la dinamica della pedalata;
- Ridurre il dispendio energetico;
- Evitare posture scorrette a danno delle articolazioni, della muscolatura e della
colonna vertebrale.
Grazie al posizionamento biomeccanico è anche possibile consigliare al cliente la bicicletta più adatta alle sue caratteristiche antropometriche, posturali e in funzione dell’attività che svolge.
​
​
LA VALUTAZIONE POSTURALE BIOMECCANICA
si compone dei seguenti passaggi:
- Rilevazione misure TELAIO;
- Rilevazione misure ASSETTO;
- Rilevazioni misure ANTROPOMETRICHE;
- Verifica, regolazione ed individuazione SELLA ideale;
- Verifica e regolazione TACCHETTE;
- Individuazione TELAIO ideale;
- Individuazione ASSETTO ideale;
- Analisi dinamica della pedalata;
- Consegna REPORT
​
Questo controllo base rappresenta il miglior modo per cominciare a pedalare bene permettendo di verificare il proprio assetto biomeccanico e l'adattamento biomeccanico della bicicletta.
​
La valutazione posturale completa permette di trovare i parametri di massima efficienza in termine di potenza, spinta e rendimento senza sacrificare il confort della pedalata.
​
QUALSIASI DOLORE CHE SI POSSA SENTIRE ANDANDO IN BICICLETTA...
HA UN SUO PERCHE'...
​La corretta valutazione posturale del ciclista permette di ridurre o eliminare fastidi come:
- Formicolio ad uno o entrambi i piedi;
- Fastidi alle ginocchia;
- Indolenzimenti e crampi dovuti a sovraccarichi della catena muscolare anteriore o
posteriore della gamba;
- Fastidi e/o dolori nel sotto sella;
- Mal di schiena a fascia, centrale o laterale;
- Tensione alle spalle e/o alla cervicale;
- Fastidi ad uno e/o entrambe le braccia;
- Formicolio ad una e/o entrambe le mani.
​
LA VISITA BIOMECCANICA E' PENSATA PER:
- il ciclista AMATORIALE, che presenta disturbi e dolori durante l’uso della bici derivanti
da postura, infortuni, ecc. o da errori di posizionamento;
- ll ciclista AGONISTA, che desidera migliorare la propria performance;
- il ciclista amatoriale/agonista, che vuole analizzare la propria posizione e il gesto
atletico per lavorare sull’efficacia della propria pedalata.